Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2012

Poggio Landi

Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2012

Eccezionale, elegante, minerale e complesso: tutte le caratteristiche dei migliori Brunello di Montalcino sono espresse in questa annata 2012 di Brunello di Montalcino Riserva DOCG Poggio Landi, che si prospetta di una qualità straordinaria, ideale per assecondare al meglio il lungo affinamento previsto per il Brunello.
Ottenuto da uve 100% Sangiovese vendemmiate a mano e fermentate naturalmente, il vino Brunello Riserva Poggio Riserva Landi è invecchiato per 48 mesi nelle rinomate botti di rovere francese di Allier, legno che grazie alla sua grana molto fine e  ad un ottimo equilibrio di tannini e componenti aromatici garantisce prolungati affinamenti e conferisce al vino caratteristiche uniche.

Riconoscimenti dell'annata

Jancis Robinson 16/20
Wine Advocate 93/100
Vinous 92/100
Wine Spectator 95/100

Zona di produzione

Montalcino

Note

Varietà:
100% Sangiovese
Invecchiamento:
48 mesi
Grado alcolico:
14,5%
Acidità totale:
5,8 g/l
Temperatura di servizio:
18° C

Aspetti agronomici

Altitudine:
180 - 500 mt s.l.m
Esposizione:
sud, sud-ovest
Composizione del terreno:
prevalentemente argilloso
Sistema di allevamento:
cordone speronato unilaterale
Densità di impianto:
5.000 piante di media per ettaro
Sesto di impianto:
2,50 x 0,80
Età delle viti:
18 - 25 anni
Resa per ettaro:
45 q.li
Produzione media per pianta:
0.8 kg

annata

ANNATA 2012
ANNATA 5 STELLE

I vini dell’annata 2012 hanno una notevole struttura, livelli di polifenoli molto alti e una intensità colorante molto elevata. I terreni di Montalcino, profondi e dotati di buona componente argillosa, hanno permesso di gestire al meglio la vegetazione e mantenerne il necessario equilibrio in una annata molto siccitosa e calda. La qualità dei vini del 2012 sarà di elevatissimo livello con caratteristiche ideali per il lungo affinamento previsto per il Brunello.

Commenti Enologo

Vino eccezionale, molto elegante, minerale e complesso. Vinificato tradizionalmente. Ottenuto da uve vendemmiate a meno e fermentate naturalmente, dopo soffice pigia-diraspatura, per due settimane. Il vino viene invecchiato in botti di rovere francese di Allier da 54Hl per 48 mesi. Affinamento in bottiglia per minimo un anno. Al naso si presenta pulito, intenso, con sentori di frutta molto matura e note balsamiche. In bocca è equilibrato, fresco ed intenso allo stesso tempo. Il tannino è persistente e ben maturo. Note di frutta nera e spezie accompagnano sentori di vaniglia.

Perfetto con formaggi stagionati, carni e selvaggina.

Benvenuto

Accedendo al sito, dichiaro di avere l’età legale per il consumo di alcolici nel mio paese di residenza.

NO

L’abuso di alcol è dannoso per la tua salute. Bevi con moderazione.

Copyright © 2025 Soc. Agr. DIEVOLE SpA. Tutti i diritti riservati.